Browsing Category

Sociale

Sanità, Sociale

Screening al seno in Veneto, un percorso per rasserenare ogni donna

Ottobre rosa | La vostra Regione è presente

Questo è un mese importante per noi donne. Ad ottobre, infatti, ripartono le campagne sull’importanza della prevenzione e dello screening del tumore al seno.

La Regione Veneto c’è da molti anni e rinnova il suo impegno per sensibilizzare le donne sulla prevenzione e la tutela della salute.

Il tumore al seno è ancora, purtroppo, la neoplasia più frequente tra le donne (si stima intorno al 30% delle nuove diagnosi di tumore) per la quale, la ricerca, la combinazione di una diagnosi precoce e l’introduzione di protocolli terapeutici sempre più innovativi hanno portato la sopravvivenza all’87% a 5 anni dalla diagnosi.

 

Fattori di rischio

Le cause del tumore al seno non sono ancora note, ma è possibile individuare alcuni fattori di rischio, che possono essere:

  • ETÀ: nella maggior parte dei casi, infatti, si tratta di donne con età superiore ai 50 anni.
  • FATTORI ORMONALI: ciclo, prima gravidanza dopo i 30 anni, menopausa, contraccettivi orali e terapie ormonali.
  • STILE DI VITA: sedentarietà, obesità, ma anche alimentazione non equilibrata o abuso di alcol e fumo.
  • FAMILIARITÀ: alcune mutazioni genetiche predispongono effettivamente a questa neoplasia. Infatti, si aggira intorno al 5-7% la percentuale di tumori correlati a una predisposizione genetica.

Dobbiamo essere consapevoli che la migliore cura è la prevenzione. Ciò vale sempre, ma soprattutto per questa patologia.

 

Screening e prevenzione, cosa garantisce la Regione Veneto

Lo screening del tumore al seno è un intervento di sanità pubblica e rientra nella cultura della sanità veneta che ha introdotto i programmi di screening già dagli anni ’90, prima ancora che fossero previsti come obbligatori dal sistema sanitario pubblico con l’introduzione dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza).

La Regione del Veneto predispone il servizio di screening completamente gratuito per tutte le donne tra i 50 e i 74 anni. Alzare l’età di intervento è un impegno di attenzione per la salute della donna; per capire l’importanza, si pensi che a livello nazionale le Regioni hanno l’obbligo di garantire lo screening alle donne fino ai 69 anni.

Ho parlato prima dell’importanza della ricerca: dal 2018 la Regione Veneto finanzia l’Istituto Oncologico Veneto per il “Progetto pilota per lo screening delle giovani donne: protocolli personalizzati dopo la stratificazione del rischio”. Si tratta di uno screening mammografico personalizzato che coinvolge oltre 10 mila donne e che ha consentito, fino ad ora, di individuare precocemente e già alla prima chiamata 64 nuovi casi di tumore in donne asintomatiche, inserendole al trattamento più adeguato.

Questo percorso di ricerca su donne più giovani ci ha portato a fare di più. Nel Nuovo Piano di Prevenzione approvato a dicembre 2021 abbiamo previso, a partire dal 2025, di estendere lo screening anche per le donne dai 45 ai 49 anni. La volontà è quella di fare tutto il possibile per una riduzione della mortalità mediante azioni di contrasto efficiente.

Al di sotto dei 45 anni le evidenze scientifiche oggi non suggeriscono di effettuare lo screening su tutta la popolazione, ma stiamo lavorando sulla possibilità di estenderlo ai casi di familiarità.

 

Oggi abbiamo messo in campo modalità organizzative efficienti

Dal compimento del cinquantesimo anno di età è previsto l’invio di una lettera di invito con cui si propone un primo appuntamento, la cui data può essere eventualmente modificata online o attraverso il numero indicato sulla lettera stessa.

Successivamente alla visita, in caso di esito negativo, l’ULSS di riferimento avvierà la procedura di contatto per un controllo periodico ogni 2 anni. Nel caso in cui, invece, l’esito della mammografia rilevi la necessità di ulteriori approfondimenti, sarà sempre l’ULSS a contattare la paziente per programmarli.

Da anni ormai l’organizzazione del Sistema Sanitario Regionale, anche grazie all’uso di internet, raggiunge capillarmente tutto il territorio Veneto.

Inoltre, grazie alla ROV – Rete Oncologica Veneta – ogni malato, in qualsiasi parte del Veneto venga curato, riceve le stesse cure, terapie e medicinali. Tutte le conoscenze sono condivise in rete tra i vari centri della Regione.

La donna viene presa in carico fin dalla prima diagnosi e accompagnata da equipe sanitarie multidisciplinari per tutto il cammino di diagnosi, cura e follow-up, fino all’augurata guarigione. Il contributo al raggiungimento in modo significativo di importanti risultati è stata l’introduzione e lo sviluppo delle Breast Unit, strutture multidisciplinari specializzate che permettono la pianificazione e l’individuazione dell’opzione terapeutica più adeguata.

 

Facciamo la nostra parte

Per tutte le informazioni relative al programma di screening regionali e gli approfondimenti, riporto di seguito i relativi link:

https://www.regione.veneto.it/web/sanita/screening-mammografico1
https://infogram.com/screening-mammella-veneto-2021-1h8n6m3q19w3z4x?live

Me lo dico ogni mattina: “Dobbiamo volerci bene, prenderci cura di noi stesse”. In primo luogo, attraverso l’adozione di uno stile di vita sano che permetta di tenere sotto controllo il proprio peso, seguendo un’alimentazione corretta ed equilibrata, evitando fattori di rischio quali alcol e fumo e praticando una regolare attività sportiva.

Proprio perché ci vogliamo bene dobbiamo “obbligarci” a effettuare controlli periodici, oltre all’autopalpazione, che già di per sé permette la diagnosi precoce di eventuali forme tumorali.

Aderiamo alla campagna di screening, avete capito che è semplice e gratuito, può davvero fare la differenza per ognuna di noi! Ci incoraggiano i numeri: lo scorso anno, in Veneto, la partecipazione allo screening è stata di oltre 260.000 donne (tra i 50 e i 74 anni), la diagnosi di tumore si è verificata in 1.700 casi, dei quali più di mille a uno stadio meno severo.

A questo aggiungo anche l’opportunità, sempre attraverso il Servizio Sanitario, di effettuare ecografie, mammografie e visite senologiche anche per le giovani donne che, per età, non rientrano nel programma di screening ma potenzialmente esposte ad altri fattori di rischio (fattori ormonali, familiarità…).

Parlatene col vostro medico.

Famiglia Veneto Sonia Brescacin
Sociale

La legge a sostegno della famiglia e della natalità

Il Consiglio Regionale ha approvato le nuove “Norme a sostegno della natalità e della cura dei minori. Interventi a sostegno delle famiglie e della natalità”, una legge che ha l’obiettivo focalizzato sulla famiglia nelle sue varie sfaccettature. Una legge che si propone interventi e iniziative volti a sostenere e a incentivare questo nucleo che è alla base della nostra società e che, in momenti così difficili e particolari, ha bisogno di supporto e sostegno.

Un punto innovativo è l’introduzione del nuovo concetto di “fattore famiglia“: uno strumento per definire con equità le condizioni economiche e sociali delle famiglie nell’accesso ai servizi a domanda individuale, come asilo nido, centro estivo, impianti sportivi, refezione e trasporto scolastico, e ai contributi regionali.

Dal rapporto di ricerca “Le politiche familiari della Regione del Veneto” (2015) compiuto dall’Osservatorio della Spesa e delle Politiche Pubbliche del Consiglio regionale del Veneto e dal Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli Studi di Verona ne emergono le caratteristiche sociodemografiche della popolazione residente oggi, in Veneto, che possono essere riassunte in questi 8 punti:

  1. famiglie sempre più ridotte nel numero medio di componenti (2,39)
  2. calo dei matrimoni, che vengono celebrati in età sempre più avanzata
  3. aumento di separazioni e divorzi
  4. aumento dei single, in particolare nella fascia over 65 anni
  5. presenza consolidata e stabile di cittadini stranieri e dei loro nuclei familiari
  6. diversi tassi di fecondità tra donne italiane (1,26 nel 2013) e donne straniere (2,13 nel 2013)
  7. aumento consistente della popolazione straniera nella fascia di età 0-5 anni (+ 31.675 nel 2013 rispetto al 2003), con valori più marcati nella fascia di età 3-5 anni (+17.080)
  8. diminuzione della popolazione italiana nella fascia di età 0-5 anni (- 11.083 nel 2013 rispetto al 2003), con valori più marcati nella fascia di età 0-2 anni (- 9.213 nel 2013 rispetto al 2003).

Inoltre, il rapporto descrive anche le principali caratteristiche della popolazione residente nel territorio Veneto:

• progressivo invecchiamento della popolazione per l’allungamento della vita media ma anche per il restringimento delle classi giovanili

• la riduzione del tasso di fecondità (nel 2013, 1,42)

• la trasformazione e la semplificazione delle strutture familiari.

Secondo i dati ISTAT diffusi nel 2017, le famiglie in Veneto, nel 2016, erano 2.069.049, di cui 6.001 in situazioni di bisogno e beneficiarie di contributi regionali.

LA LEGGE REGIONALE

Si prefigge una serie di obiettivi volti alla valorizzazione delle funzioni sociali della famiglia e all’accompagnamento della stessa dalla creazione in tutto il percorso di crescita, alla promozione della vita fin dal concepimento e in tutte le sue fasi, offrendo alle famiglie, e in particolare ai genitori, sostegni economici, servizi e un contesto socioculturale idoneo per consentire di non ridimensionare il progetto di vita familiare e realizzando e favorendo interventi volti a prevenire e a rimuovere le difficoltà economiche, con particolare attenzione alla rimozione degli ostacoli di ordine sociale, culturale ed economico che impediscono le nuove nascite e la vita della famiglia.

Una legge che coinvolge gli attori che compongono le famiglie ma anche le istituzioni politiche, i soggetti pubblici, gli amministratori, gli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale sulle politiche familiari e di temi ad essa correlati.

Una legge che tocca a 360 gradi tutti gli aspetti della famiglia, dei suoi componenti e le molte e complesse sfumature che la compongono.

Per realizzare gli obiettivi, nel disegno di legge, è previsto il “programma triennale degli interventi”, che contiene:

  • gli obiettivi generali da perseguire
  • le modalità
  • le forme di azione
  • le priorità da attuare nel triennio di riferimento
  • le strutture regionali coinvolte in tale programma
  • l’ammontare complessivo delle risorse destinate nel triennio
  • la ripartizione tra i vari interventi.

È prevista la “cabina di regia per la famiglia” per la verifica e la valutazione degli effetti prodotti dagli interventi previsti dal “programma triennale degli interventi “.

La cabina è composta da: l’assessore regionale alle politiche sociali; gli assessori regionali competenti per le materie previste dal piano o loro delegati; il dirigente della struttura regionale competente in materia di servizi sociali (o un suo delegato); due rappresentanti dell’Associazione nazionale comuni d’Italia; due direttori dei servizi socio sanitari delle Aziende ULSS; cinque rappresentanti degli organismi di rappresentanza delle famiglie del territorio regionale, individuati a cura della struttura regionale competente in materia di servizi sociali.

I punti trattati toccano appunto tutti gli argomenti dalla creazione fino al suo percorso di crescita e sono:

  1. il nascituro è riconosciuto quale destinatario di tutti i benefìci previsti dalle leggi regionali e attribuiti in base a graduatorie che tengono conto del numero di figli
  2. è istituito un assegno prenatale al fine di fronteggiare i costi legati alla gravidanza e le spese fondamentali nei primi mesi di vita del bambino e viene sostenuto il potenziamento e la riqualificazione dei servizi socioeducativi destinati alla prima infanzia.
  3. viene intrapreso il progetto denominato Nidi Gratis per l’azzeramento della retta di frequenza dei servizi socio-educativi destinati alla prima infanzia
  4. vengono individuate apposite premialità nei bandi per l’assegnazione di contributi a favore di progetti per la conciliazione degli orari dei servizi educativi per la prima infanzia del territorio con le esigenze degli utenti dei medesimi servizi, presentati dai comuni e-o dalle loro aggregazioni
  5. viene istituito un fondo a favore dei comuni che attivano progetti verso le famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o di entrambi i genitori
  6. viene istituito un fondo per l’accesso al credito, finalizzato ai bisogni primari delle famiglie monoparentali e dei genitori separati o divorziati al fine di agevolare l’autonomia finanziaria delle famiglie monoparentali e dei genitori separati o divorziati, in situazione di difficoltà economica
  7. viene previsto il potenziamento delle funzioni di assistenza e di mediazione familiare presso i consultori familiari
  8. viene previsto un fondo a favore dei Comuni, in forma singola o associata, che attivano progetti verso le famiglie con partì trigemellari e famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro
  9. vengono previsti contributi agli enti locali per le famiglie in difficoltà economiche e le famiglie numerose che avviano percorsi sportivi a favore dei figli all’interno delle associazioni e società sportive
  10. viene garantito il diritto alla bigenitorialità dei figli minori
  11. viene prevista la priorità di accesso agli interventi di natura economica sulla base del reddito ISEE
  12. vengono previsti protocolli d’intesa tra enti locali, istituzioni pubbliche e private e ogni altro soggetto, diretti alla realizzazione di reti e sistemi articolati di assistenza omogenei sul territorio regionale a sostegno dei genitori soli, separati o divorziati
  13. si sostiene la valorizzazione dell’associazionismo familiare anche mediante l’istituzione dell’elenco regionale degli organi di rappresentanza delle famiglie
  14. viene prevista una certificazione di riconoscimento familiare, alla quale aderiscono volontariamente le organizzazioni pubbliche e private che intendono adottare standard di qualità familiare dei servizi erogati o implementare i processi gestionali, per accrescere il benessere familiare territoriale.
  15. vengono previsti gli sportelli per la famiglia, che assicurano attività di supporto per agevolare la conoscenza delle norme e dei provvedimenti nazionali, regionali e locali in materia di politiche familiari e di accesso ai servizi rivolti ai nuclei familiari
  16. vengono promosse le alleanze territoriali per la famiglia, reti territoriali che promuovono nelle comunità locali iniziative di politiche attente ai bisogni delle famiglie
  17. viene prevista la Valutazione d’impatto familiare, per orientare le strategie complessive di governo a sostegno della famiglia, in considerazione della sua valenza sociale ed economica, con particolare riguardo alla promozione della genitorialità e della natalità, in attuazione dei principi di equità sociale, sussidiarietà, adeguatezza e a sostegno della solidarietà familiare, con speciale riferimento alle famiglie in cui sono presenti persone con disabilità o in situazioni di disagio.
Sanità, Sociale

SALUTE IN VENETO: PROGETTI E PREVENZIONE

La sanità veneta è leader nazionale sul fronte dello screening contro il tumore alla mammella

La solidarietà e la sensibilità delle persone sono da sempre ben radicate in Veneto. 35 anni fa, nel 1984, nasceva l’Associazione “Lotta contro i tumori Renzo e Pia Fiorot”, che ancora oggi persegue lo scopo di promuovere iniziative nel campo della prevenzione e dell’assistenza al malato oncologico. L’Associazione ha finanziato l’acquisto di un mammografo 3D (tomosintesi digitale della mammella), che inizialmente doveva essere utilizzato nell’ambito dell’Associazione. Subito però fu chiaro che avrebbe potuto essere un valido strumento d’aiuto per tutte le donne del territorio, perciò fu donato senza indugio all’ospedale di Conegliano. Un grande gesto di collaborazione e altruismo!

Anche la passione e l’impegno non mancano nel nostro territorio. Tre giorni fa si è tenuta la sesta edizione della Corri in Rosa organizzata da Treviso Marathon. I fondi raccolti in occasione della corsa contribuiranno al pagamento del mammografo 3D. L’evento ha avuto un’eco nazionale, tanto che sono arrivate donne da tutt’Italia. Questo mi ha fatto pensare: insieme si raggiungono sempre i risultati più grandi. In Veneto ci sono numerose sedi di associazioni importanti per la lotta contro i tumori, per citarne solo alcune: LILT e AIL.

La prevenzione, si sa, è importante, e non smetteremo mai di dire che può salvare la vita. A maggior ragione quando i mezzi ci sono e i dati sono incoraggianti. L’impegno e i risultati sono ottimi, al punto che il sistema di prevenzione in Veneto raggiunge il 91% delle donne (rispetto all’84% a livello nazionale) e il 78,6% di adesioni delle donne invitate (rispetto al 59,6% a livello nazionale).

Il Veneto è tra le prime sette regioni in Italia che hanno portato a compimento il processo delle Breast Unit. Ormai 21 in Veneto, questi Centri di Senologia sono dotati di un gruppo multidisciplinare di professionisti dedicati e con esperienza specifica in ambito senologico. Nelle Breast Unit la donna viene inserita in un percorso diagnostico terapeutico assistenziale personalizzato, fornendole una risposta rapida e coordinata sulla diagnosi, sul trattamento medico o chirurgico e sulla successiva riabilitazione, senza trascurare l’aspetto psicologico, ereditario ed estetico che a volte possono essere incisivi. Le equipe della Breast Unit dello IOV (Istituto Oncologico Veneto) sono: Radiologia senologica, Anatomia patologica, Genetica medica, Chirurgia senologica, Oncologia senologica, Radioterapia, Psicologia, Equipe riabilitativa. Un’assistenza a 360 gradi, un’eccellenza direi, presente in modo capillare nella nostra Regione.

Ma non ci siamo fermati qui. In Veneto è già partito il primo progetto sperimentale di personalizzazione che prevede uno screening personalizzato per le donne con caratteristiche genetiche a rischio. Il progetto coinvolgerà 11.000 donne – anche giovani e giovanissime – residenti sul territorio, e sarà il primo al mondo, considerato che quello presente negli USA è molto meno veloce. Anche grazie a questo tipo di azioni, oggi in Veneto il tasso di sopravvivenza dopo il percorso di cura è arrivato al 95%.

contro violenza donne | Sonia Brescacin
Sociale

Più fondi, “codice rosa” e rete potenziata per aiutare le donne vittime di violenza

In quel che ho scritto un mese fa in questo blog ho elencato una serie di numeri drammatici sul fenomeno: “nel corso del 2018 le donne che si sono rivolte ai centri antiviolenza del Veneto sono state quasi 8.500 e hanno ricevuto informazioni, fatto una segnalazione o ricevuto un consiglio. Di queste, 2.373 (280 in più rispetto al 2017) sono state prese in carico con percorsi di affiancamento, assistenza e protezione”.

Riscrivo questi numeri angosciosi perché dobbiamo essere consapevoli, soprattutto nell’ambito preventivo, che è necessario uno sforzo di tutti per un cambiamento culturale che passa attraverso le azioni di tante associazioni e soprattutto delle scuole. In queste ultime, il bullismo è un primo campanello d’allarme.

Oltre ai centri antiviolenza e delle case rifugio di cui ho parlato nel precedente articolo il nostro sistema sanitario mette a disposizione delle donne una rete di servizi sul territorio, ospedalieri e ambulatoriali, socio-sanitari e socio-assistenziali, anche attraverso strutture facenti capo al settore materno-infantile, come ad esempio il consultorio familiare, al fine di assicurare un modello integrato di intervento.

Uno dei luoghi in cui più frequentemente è possibile intercettare la vittima è il Pronto Soccorso. Nello specifico, presso alcuni Pronto Soccorso in Italia si sta sperimentando un percorso speciale per chi subisce violenza, contrassegnato da un “codice rosa”: è qui che le vittime di violenza, a volte inconsapevoli della loro condizione, si rivolgono per un primo intervento sanitario. Per supportare al meglio le vittime di violenza, anche a Treviso è attivo il Codice Rosa in Pronto Soccorso e un protocollo specifico che si attiva nei Consultori Familiari.

La finalità è quella di garantire alla donna in uno spazio protetto e riservato per fornire subito un percorso socio-assistenziale adeguato. Per “codice rosa” s’intende un protocollo dedicato che garantisce una valutazione tempestiva, la presa in carico immediata della donna e degli eventuali figli e l’individuazione delle risposte più appropriate dal punto di vista fisico e psicologico.

È da sottolineare il lavoro prezioso della rete degli assistenti sociali presenti in ogni comune che spesso sono i primi a intercettare le situazioni di disagio sul tema della violenza domestica.

Con una variazione di bilancio, la Giunta Regionale del Veneto ha aumentato i finanziamenti per i Centri Antiviolenza e le Case Rifugio, al fine di sostenerli nell’importante attività di accompagnamento delle donne prese in carico in un percorso di recupero della serenità e di una vita autonoma e normale.

La Regione Veneto ha messo a disposizione quest’anno 600.000 € (100 mila in più rispetto allo scorso anno) del proprio bilancio in favore dei 22 centri antiviolenza e delle 22 case rifugio presenti nel territorio veneto.

Quindi attenzione economica, ma soprattutto un costante sviluppo delle reti di ascolto e accoglienza e un altrettanto impegno a incrementare le azioni di che azioni che svolgono le associazioni e le scuole in questo ambito.

Elenco centri antiviolenza

Elenco case rifugio

(elenchi aggiornati al 2 luglio 2019)

 

donazioni sanità | Sonia Brescacin
Sanità, Sociale

Approvata la legge regionale per incentivare e agevolare le donazioni dei cittadini nel settore sanitario

Nasce considerando il patrimonio di sensibilità dei Veneti

Una persona su 10 in Veneto fa volontariato attivo partecipando a quella moltitudine di associazioni che rendono splendidamente vitale la nostra Regione. La generosità e la sensibilità dei Veneti si esprimono anche mediante le tante attività che generano risorse per la comunità, come le raccolte fondi collettive avviate da associazioni e comitati e le donazioni di persone e aziende: mezzi destinati ad acquisire macchinari e fornire servizi agli ospedali e alle tante attività che si prendono cura delle persone. C’è di che essere orgogliosi.

Sono molte le iniziative in questo senso: mammografi di ultima generazione, macchinari sofisticati di diagnostica… Un’attenzione forte, in questo senso, alle nuove tecnologie o alla diffusione di servizi che alleviano le difficoltà delle famiglie come i trasporti l’assistenza. Strumenti e servizi essenziali – a volte semplici, a volte più complessi – che hanno davvero permesso di salvare la vita a tantissime persone e ad altre di aumentarne la qualità.

 

Una legge Regionale per rendere agevole la generosità

Per far sì che anche dal gesto più piccolo si possa raggiungere un grande obiettivo, per potenziare ancora di più la solidarietà nel settore dell’assistenza sanitaria, ad esempio, è fondamentale rendere esplicito ai cittadini privati e alle associazioni quali siano le necessità e i bisogni più urgenti, aiutandoli a scegliere con maggior conoscenza e consapevolezza. Ecco il perché di un progetto di legge che promuove le donazioni – di cui sono la prima firmataria – che martedì 9 luglio è stato approvato dall’aula di Palazzo Ferro-Fini e dal titolo «Interventi regionali in materia di donazioni in Sanità».

«Non passa giorno in cui sulle pagine dei giornali non leggiamo delle donazioni di privati cittadini, associazioni o comitati a ospedali e case di cura. Con questa proposta di legge abbiamo voluto creare un ponte tra il cittadino e le Ulss, le aziende ospedaliere e tutte le altre strutture del settore, dalle aziende ospedaliere universitarie integrate all’Istituto Oncologico Veneto. In base a questa legge, le strutture potranno preparare, insieme ai rispettivi primari, una lista di esigenze in grado di fornire uno spunto ai cittadini per le loro donazioni».

 

Un lista per aiutare a indirizzare il proprio desiderio di donare

I direttori delle Ulss e i primari conoscono meglio di tutti la programmazione regionale e sanno ciò che può migliorare il servizio sanitario, rendere più accogliente un reparto o, ancora, agevolare il lavoro dei sanitari. Chi vorrà fare una donazione potrà così fare riferimento a queste liste, concentrandosi sui beni che sono utili e che migliorano l’assistenza al paziente e la loro qualità di vita.

Vi sono numerosi esempi in tutta la nostra Regione: nella sola provincia di Treviso c’è la “Corri in Rosa” di San Vendemiano, corsa non competitiva per sole donne organizzata da Treviso Marathon e dall’Associazione Renzo e Pia Fiorot, che quest’anno ha donato un mammografo 3D all’ospedale di Conegliano. Pensiamo anche alla LILT di Treviso, che organizza ogni anno la corsa tutta al femminile “Treviso in Rosa” che, tra i diversi obbiettivi raggiunti, può vantare anche quello dell’acquisto di un pullmino per il trasporto dei pazienti oncologici. Sono solo due fra i tanti eventi che promuovono corretti stili di vita: momenti di aggregazione che diventano occasioni importanti per condividere, fare informazione/formazione e prevenzione su temi della salute. E nel contempo raccolgono fondi a favore dei cittadini.

 

Con la nuova legge la Regione valorizza l’impegno della raccolte di fondi per l’acquisto di beni da donare agli Ospedali e garantisce la trasparenza delle procedure

Con questa legge, la Regione può incoraggiare le raccolte fondi finalizzate all’acquisto di attrezzature da donare agli ospedali, prevedendo di stanziare una quota del costo dei macchinari. In questo modo, con un piccolo aiuto finanziario della Regione, il desiderio delle persone di fare del bene può trovare la soddisfazione di raggiungere l’obiettivo di aggiungere una dotazione necessaria alle strutture ospedaliere.

È una legge che persegue la massima trasparenza, perché l’ente che riceve la donazione avrà l’obbligo di rendicontare ogni più piccolo centesimo ricevuto, apponendo all’impianto o alla strumentazione ricevuta un “bollino di garanzia”. Lo stesso vale per i servizi. Questo potrà dare al cittadino uno motivazione in più per esprimere la propria generosità, eliminando a monte il timore di cadere vittima di raccolte improvvisate non chiare nelle finalità, se non di proprie e vere truffe.

 

anti violenza donne | Sonia Brescacin
Sociale

La Regione stanzia più fondi per potenziare nuove strutture e la rete antiviolenza sulle donne

Purtroppo il fenomeno della violenza di genere è in costante aumento. Nel 2018 sono aumentate del 79% le segnalazioni ai centri antiviolenza, una ogni 300 donne residenti.

Il report annuale sull’attività dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio (da oggi online nel sito della Regione Veneto) riporta un aumento del 79% delle segnalazioni, che passano dai 4.733 contatti registrati nel 2017 agli 8.464 dello scorso anno. In media, un contatto su tre diventa un’effettiva presa in carico dalle strutture.

Lo scorso anno i nuovi casi presi in carico dai Centri veneti sono stati 2.373, 280 in più rispetto al 2017. Significa che in Veneto ogni 300 donne residenti una ha preso contatto con un Centro antiviolenza e una ogni 700 è stata presa in carico.

A rivolgersi ai Centri antiviolenza sono in prevalenza le donne italiane (67%), coniugate o conviventi (59%), con un grado di istruzione medio alto (64%) e con un lavoro (52%), quasi sempre con figli (68%). In sei casi su 10 i figli sono testimoni delle violenze, e quindi a loro volta vittime da assistere e proteggere.

Le donne riferiscono agli operatori dei centri di essere vittime in prevalenza di violenze psicologiche (50,6 % delle segnalazioni) e di violenze fisiche (37,5%). Ma solo in un caso su 3 si rivolgono ai servizi di Pronto Soccorso (754 accessi su 2.110 violenze subite) e solo una su quattro prende il coraggio di denunciare la violenza alle Forze dell’Ordine. Percentuale invariata negli anni, nonostante il continuo aumento delle segnalazioni ai Centri antiviolenza.

I percorsi delle donne presso i Centri antiviolenza durano in media un anno e mezzo e in due casi su tre giungono a termine. Quelli di ospitalità e reinserimento nelle Case rifugio durano in media circa tre mesi e nel 50% dei casi consentono alle donne di acquisire una loro autonomia.

Nel corso del 2018 la legge regionale inoltre ha introdotto degli interventi sia per favorire l’autonomia economica abitativa delle donne e una previsione di possibili interventi o comunque di un’attenzione ai percorsi per gli autori di violenza.

 

Accoglienza, ascolto, rifugio e prevenzione

La violenza di genere è un fenomeno sociale che richiede particolare attenzione e conferma l’importanza dei servizi attivi presenti sul territorio e la necessità di potenziarli costantemente.

Il Consiglio Regionale con una variazione del bilancio regionale, ha assegnato 100 mila euro in più alla rete delle strutture antiviolenza, portando così la posta complessiva a 600 mila euro.

Tutte le forze sono messe in campo. La rete dei servizi si è strutturata e qualificata nell’offrire risposte alle donne minacciate e in difficoltà. In Veneto oggi sono attive 44 strutture, 22 Centri antiviolenza e 22 Case rifugio.

A Treviso sono presenti 4 Centri antiviolenza (Vittorio Veneto, Treviso, Montebelluna, Castelfranco) e 1 Casa Rifugio. Presto aprirà ad Asolo una nuova Casa rifugio. Sono inoltre presenti gli Sportelli Donna tra cui quello di San Fior.

Si tratta di un’ottima rete di strutture e servizi pubblici e privati per proteggere le donne, con indici di copertura nettamente superiori alla media nazionale: c’è un centro antiviolenza ogni 120 mila donne e un punto di primo ascolto goni 63 mila donne.

Le risorse regionali sono integrate ai fondi statali e vengono destinate sia al sostegno della rete dei servizi che ad attività formative e di sensibilizzazione, garantendo un supporto indispensabile al lavoro continuativo dei Centri antiviolenza e relativi sportelli e delle Case rifugio. I finanziamenti pubblici in media riescono a coprire più del 70 per cento del costo totale delle strutture.

 

Formazione, informazione, educazione e condivisione

L’impegno ora è il coinvolgimento di comuni, distretti e aziende sanitarie per mettere in rete le esperienze esistenti ad estendere le buone prassi a tutto il territorio regionale, in modo omogeneo. Il fine ultimo è aiutare ogni donna in difficoltà a sentirsi accolta e protette e accompagnata con il miglior percorso possibile verso una condizione di serenità e autonomia.

Fare rete tra istituzioni pubbliche e associazionismo e aiutare tutti i soggetti a collaborare al meglio nel prevenire la violenza contro le donne e nel sostenere le vittime, donne e minori.

Si è conclusa nel mese di maggio una importante attività di formazione del personale sanitario e socio-sanitario, con la collaborazione della Fondazione di Sanità Pubblica e con il CREU (Coordinamento Regionale Emergenza Urgenza).

Questa attività di formazione ha previso lo svolgimento di due fasi: una prima fase in cui sono stati formati, tra medici e infermiere, dei “formatori interni, perché per riuscire a trasferire un’attività formativa nella materia del contrasto alla violenza contro le donne è più opportuno che chi insegna agli operatori del Pronto Soccorso siano colleghi.

Una seconda fare nella quale i formatori interni, nell’ambito delle singole aziende ULSS, hanno portato a termine un totale di 110 corsi aziendali per quasi 3.000 operatori. Nell’attività di formazione sono stati coinvolti, oltre la figura prettamente sanitaria, gli operatori dei centri antiviolenza, le Forze dell’ordine, gli avvocati, per dare una visione a 360 gradi della problematica del contrasto alla violenza di genere.

A breve verrà promosso una nuova campagna di informazione e sensibilizzazione, perché le donne sappiano a chi rivolgersi per chiedere aiuto e sostegno.

A favore della prevenzione saranno inoltre attivati, nell’anno scolastico 2019/2020, dei voucher educativi nella materia specifica del contrasto alla violenza di genere: si tratta di percorsi educativi proposti da enti con competenza specifica in materia che vengono messi a disposizione delle scuole, che possono quini sceglierli nella disponibilità per la specifica Provincia.

Il report 2019 sugli interventi regionali per prevenire e contrastare la violenza contro le donne è consultabile a questo indirizzo http://www.regione.veneto.it/web/relazioni-internazionali/rilevazione-delle-strutture-regionali